Nel mondo dei trasporti, la sicurezza non è mai un tema secondario. Ogni innovazione capace di ridurre i rischi su strada è un investimento sul futuro del settore, e oggi arriva una novità che merita attenzione: il progetto Driver Behaviour Analysis, promosso da Autostrade per l’Italia insieme a Movyon e quattro prestigiose università italiane.
Il cuore del progetto? Un simulatore di guida all’avanguardia, progettato per analizzare scientificamente il comportamento degli automobilisti nei pressi dei cantieri autostradali. Non si tratta di un semplice software, ma di un ambiente immersivo e realistico, alimentato da dati reali raccolti da droni e ricostruzioni digitali dettagliate.
Tra i tratti studiati, quello dell’A26 tra Borgomanero e Novara è stato trasformato in un “gemello digitale” dove ogni dettaglio – dalla segnaletica alla disposizione dei mezzi – è stato replicato fedelmente. I conducenti vengono immersi in scenari critici per testare in modo sicuro e controllato le reazioni di guida in prossimità di cantieri o situazioni ad alto rischio.
L’obiettivo è duplice: da un lato comprendere i comportamenti potenzialmente pericolosi (come frenate improvvise o cambi di corsia non segnalati), dall’altro testare nuove soluzioni di segnaletica più efficaci prima di applicarle sulle strade reali.
A supporto del progetto, quattro università italiane hanno messo in campo competenze complementari:
-
Il Politecnico di Milano ha ospitato le sessioni simulate e analizzato le dinamiche di guida;
-
L’Università di Napoli Federico II ha studiato traiettorie e velocità dei veicoli;
-
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha analizzato la percezione soggettiva della sicurezza da parte dei conducenti;
-
L’Università di Firenze ha elaborato i flussi video dei droni con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
I primi risultati? Comportamenti rischiosi frequenti, come la disattenzione alla segnaletica o l’improvvisa variazione di traiettoria, evidenziano quanto sia importante investire in prevenzione e formazione.
Per realtà come Trasporti Miranda, sempre impegnate sul fronte della sicurezza stradale e dell’efficienza operativa, questi studi rappresentano una spinta in più per guardare alla tecnologia come alleato. La sicurezza è una responsabilità condivisa, e tutto ciò che può migliorarla merita di essere sostenuto.
📌 Vuoi restare aggiornato sulle novità che riguardano il mondo dei trasporti e della logistica? Seguici anche sui nostri canali social e sul blog ufficiale di Trasporti Miranda.