Nel settore dell’autotrasporto c’è sempre più bisogno di nuove leve. Per rispondere alla carenza cronica di autisti, a partire da ottobre 2025 sarà attivo un nuovo incentivo pensato per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo della guida professionale.
Si tratta del “Buono Patente Autotrasporto”, un contributo economico che copre l’80% delle spese di formazione, fino a un massimo di 2.500 euro per ogni richiedente. Un’opportunità concreta per chi vuole iniziare una carriera nel trasporto merci o persone.
A chi è rivolto il contributo?
Il bonus è riservato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno in Italia. Un’importante novità rispetto al passato, nata da una sentenza del Tribunale di Torino che ha ampliato i criteri di accesso rendendoli più inclusivi.
Sono escluse le patenti A e B. Il contributo è valido per conseguire:
- Patenti C, C1, CE, C1E (trasporto merci)
- Patenti D, D1, DE, D1E (trasporto persone)
- Carta di qualificazione del conducente (CQC)
Non sono previsti limiti di reddito e il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile.
Come richiedere il bonus?
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, sulla piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
👉 patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente
L’accesso sarà possibile tramite SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS.
Una volta ottenuto, il buono dovrà essere attivato entro 60 giorni e utilizzato entro 18 mesi, presso autoscuole o enti di formazione accreditati.
Un’occasione da non perdere
Per il 2025 sono stati stanziati 4,7 milioni di euro, a cui si aggiunge un rifinanziamento di 2,5 milioni previsto dal Collegato Fiscale 2024. Tuttavia, le risorse sono limitate e negli anni precedenti si sono esaurite nel giro di poche ore.
Per chi sogna una carriera alla guida dei mezzi pesanti, questa è una strada concreta e supportata. Un’opportunità per formarsi, entrare in un settore in continua evoluzione e costruire il proprio futuro professionale su basi solide.